Ricerca

L’Europa nella seconda metà del Cinquecento

 
  • Guarda il video Conflitti politici e religiosi che analizza la seconda metà del Cinquecento in Europa. Filippo II succede al padre Carlo V e rende la Spagna il baluardo del cattolicesimo. Oltre alle tensioni interne, deve affrontare anche l’Inghilterra di Elisabetta I. La sovrana ripristina la riforma anglicana e minaccia la supremazia spagnola sui mari. In Francia la crisi di successione legata alle divisioni religiose tra cattolici e ugonotti, sfocia in una lunga guerra civile che porterà sul trono il protestante Enrico IV, convertitosi poi al cattolicesimo. In Russia Ivan IV il Terribile accentra il potere nelle proprie mani avviando l’espansione verso oriente.
  • Guarda il video Elisabetta I per approfondire la conoscenza della sovrana che, succeduta al trono di Maria la Sanguinaria, viene accolta dal popolo inglese come una liberatrice. Oltre a riaffermare la Chiesa anglicana, inizia una lotta contro la Spagna per la supremazia dei mari, sfruttando il prezioso aiuto dei corsari.
  • Utilizza il PowerPoint L’Europa tra politica e religione come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti dell’Europa nella seconda metà del Cinquecento utilizzando le bacheche padlet: Il Quattrocento e il Cinquecento e Elisabetta I.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate all’Europa nella seconda metà del Cinquecento, ponendo particolare attenzione alle maggiori potenze del secolo e alla loro politica interna ed estera, volte ad ottenere la supremazia in Europa.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata all’Europa nella seconda metà del Cinquecento. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata all’Europa nella seconda metà del Cinquecento.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati all’Europa nella seconda metà del Cinquecento.

3