- Guarda il video Il papato e l’impero, che analizza il periodo in cui le città diventarono spazi ideali di società organizzate: i Comuni. Oltre allo scontro tra i Comuni, l’Impero dovette affrontare anche le ostilità della Chiesa, Innocenzo III rivendica infatti aspirazioni teocratiche.
- Guarda il video Federico II per conoscere l’ultimo sovrano della dinastia sveva con il sogno di uno stato centralizzato e moderno. La corte a Palermo fu un vivaio culturale, culla della scuola poetica siciliana. Tentò di stabilire l’egemonia imperiale su tutta la penisola, ma le sue mire si rivelarono un fallimento.
- Guarda il video L’età comunale, avrai modo di conoscere le città italiane che si strutturano con forme di governo indipendenti. I comuni fronteggiarono l’autorità feudale, del papa e dell’imperatore ed espressero il massimo livello di democrazia per l’Europa del tempo.
- Guarda i video Federico II e I Comuni sono utili strumenti per approfondire le competenze già acquisite.
- Utilizza il PowerPoint Nuovi poteri: comuni e monarchia come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
- Approfondisci i vari aspetti dell’età dei comuni e lo scontro con l’impero utilizzando le bacheche padlet: Dall’anno Mille al Duecento e I commerci e le città.
Nel libro di testo
Lettura delle sezioni dedicate all’età dei comuni e allo scontro con l’impero, ponendo particolare attenzione agli ultimi eredi al trono imperiale e alle nuove conformazioni politiche italiane, i Comuni.