Ricerca

Le origini del Risorgimento italiano e i moti patriottici

 
  • Guarda il video I moti degli anni Venti e Trenta in Europa che analizza il periodo in cui l’ordine imposto dalla restaurazione si rivela precario e i liberali, si organizzano segretamente e reclamano costituzioni che possano limitare il potere monarchico. Il dissenso contro l’assolutismo si manifesta in una serie di insurrezioni a partire dal 1820, questi movimenti però non avranno dei risultati, probabilmente per l’assenza delle masse popolari. Una seconda ondata di insurrezioni investe l’Europa del 1830 e questa volta la borghesia coinvolge anche i lavoratori, si sviluppa così un movimento liberale articolato in correnti differenti.
  • Utilizza il PowerPoint Il mondo restaurato e la cultura romantica come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti delle origini del risorgimento e i moti patriottici utilizzando la bacheca padlet L’Ottocento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alle origini del Risorgimento e ai moti patriottici, ponendo particolare attenzione

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alle origini del Risorgimento e ai moti patriottici. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alle origini del Risorgimento e ai moti patriottici.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alle origini del Risorgimento e ai moti patriottici.

3