Ricerca

La Seconda rivoluzione industriale

 
  • Guarda il video L’imperialismo e la Seconda rivoluzione industriale per conoscere l’intenso processo di modernizzazione determinato da nuove scoperte come l’elettricità e il motore a scoppio. Ne ricava forti benefici l’industria e le città cambiano aspetto grazie a nuove reti di trasporto e allo sviluppo del settore terziario. Nasce una nuova classe sociale: il ceto medio.
  • Guarda il video Il ruolo delle innovazioni nella Seconda rivoluzione industriale per scoprire gli effetti sociali ed economici dei cambiamenti tecnologici e delle nuove invenzioni.
  • Utilizza il PowerPoint La Seconda rivoluzione industriale come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti della seconda rivoluzione industriale utilizzando la bacheca padlet L’Ottocento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla Seconda rivoluzione industriale, ponendo particolare attenzione alle nuove scoperte tecnologiche e agli effetti sulla popolazione mondiale.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla Seconda rivoluzione industriale. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla Seconda rivoluzione industriale.
  • Prepara una presentazione multimediale seguendo le istruzioni contenute nella sezione “competenze digitali” della bacheca padlet L’Ottocento.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla Seconda rivoluzione industriale.

3