Ricerca

La Riforma protestante

 
  • Guarda il video L’età delle guerre di religione. Nel Cinquecento la Chiesa di Roma è uno stato regionale e i papi vengono nominati in base al loro potere, non per la fede. L’inquietudine e il risentimento dei fedeli determinano così la nascita e lo sviluppo del luteranesimo di Martin Lutero e della Chiesa anglicana, fondata da Enrico VIII.
  • Guarda i video Martin Lutero, Giovanni Calvino e History vs Enrico VIII per approfondire la conoscenza dei grandi protagonisti delle riforme della Chiesa.
  • Utilizza il PowerPoint La Riforma protestante come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti della Riforma protestante utilizzando la bacheca padlet Il Quattrocento e il Cinquecento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla Riforma protestante, ponendo particolare attenzione ai tentativi della Chiesa di attuare delle riforme interne e al proliferare di nuove religioni definite eretiche, tuttavia praticate da un numero sempre maggiore di fedeli.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla Riforma protestante. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla Riforma protestante.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla Riforma protestante.

3