Ricerca

La nascita della pólis e la colonizzazione

 
  • Il video La Grecia arcaica fornisce un quadro sintetico del contesto storico in cui nascono le prime póleis e si verificano la prima e la seconda colonizzazione.
  • Approfondisci con la videolezione d’autore: nel video La comunità di cittadini: la pólis, il prof. Gianluca Cuniberti spiega in modo semplice ma dettagliato l’istituzione della pólis e le sue principali caratteristiche.
  • Consultare il PowerPoint è una tappa indispensabile per studiare e ripassare i concetti principali dell’argomento. Il PowerPoint Dai secoli bui alla pólis sarà utile per riprendere in mano quanto spiegato a lezione.
  • Per approfondire ulteriormente lo studio puoi utilizzare la bacheca padlet La pólis greca.

Nel libro di testo

Per uno studio approfondito dell’argomento è possibile cercare nel libro di testo la sezione dedicata allo sviluppo della pólis in Grecia, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti socio-economici e politici che caratterizzarono il passaggio dal cosiddetto “Medioevo ellenico” alla Grecia arcaica.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto.

Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla nascita della pólis e alla colonizzazione. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Ascolta l’audiosintesi del capitolo dedicato alla nascita della pólis e alla colonizzazione.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla nascita e sviluppo delle póleis nella Grecia antica.

3