Ricerca

La crisi del Trecento

 
  • Guarda il video Il Trecento e le sue crisi che analizza un secolo conflitti: dallo scontro tra la Francia e il papato, con la conseguente cattività avignonese e lo scisma d’Occidente, alla Guerra dei Cent’anni, e ancora la diffusione della peste bubbonica, che decima una popolazione già indigente, e la crisi dell’Impero. Le conseguenze di questi anni lasciarono l’Europa debole e causarono l’accrescimento del potere della Francia.
  • Utilizza il PowerPoint La crisi del Trecento come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti della crisi del Trecento utilizzando le bacheche padlet: Il Trecento e Peste e calo demografico.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla crisi del Trecento, ponendo particolare attenzione agli scontri tra i principali protagonisti del secolo: Francia, Inghilterra, Impero e Papato.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla crisi del Trecento. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla crisi del Trecento.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla crisi del Trecento.

3