- Guarda il video Il Seicento che analizza il periodo caratterizzato dallo sviluppo delle corti e delle aristocrazie europee, ma anche da rivolte e colpi di stato sia nelle campagne che nei centri urbani. L’evento cardine del secolo è la guerra dei trent’anni che coinvolge l’intera Europa centrale.
- Guarda il video Gli imperi del Seicento per approfondire la crisi che allarga il divario tra l’Europa atlantica e quella Mediterranea. La formazione della Compagnia delle Indie orientali favorisce lo sviluppo dell’Olanda e l’Inghilterra si impegnerà per proteggere i propri privilegi commerciali con l’Oriente. All’inizio del secolo nascono le prime colonie e le rivalità per i possedimenti oltreoceano si fanno sempre più accese.
- Guarda il video Galileo Galilei per conoscere il padre della scienza moderna. Fisico, astronomo, matematico e filosofo italiano che, oltre ad introdurre il metodo scientifico, mette in discussione la visione tolemaica dell’universo promossa dalla Chiesa cattolica e per questo viene accusato di eresia, costretto a rinnegare il suo pensiero e arrestato.
- Guarda il video Marco Paolini racconta Galileo per approfondire le conoscenze già acquisite.
- Utilizza i PowerPoint La crisi del Seicento e La rivoluzione scientifica come strumenti per un primo approccio allo studio dell’argomento.
- Approfondisci i vari aspetti della crisi del Seicento utilizzando la bacheca padlet Il Seicento.
Nel libro di testo
Lettura delle sezioni dedicate alla crisi del Seicento, ponendo particolare attenzione alle mire espansionistiche delle maggiori potenze europee.
1