Ricerca

La Controriforma

 
  • Guarda il video Il Concilio di Trento e la Controriforma che analizza il periodo in cui la Chiesa cattolica, reagendo alla Riforma protestante, convoca un lungo concilio a Trento per ribadire i dogmi dottrinali, disciplinare il clero in maniera rigorosa e regolamentare la vita dei fedeli. Per osteggiare il dissenso vengono istituiti il Tribunale dell’Inquisizione e l’Indice dei libri proibiti.
  • Guarda il video L’arte della Controriforma che spiega in maniera esaustiva come la Chiesa Cattolica, dopo il Concilio di Trento, abbia condizionato profondamente la produzione artistica del secolo. Affida infatti alla Congregazione dell’Indice un severo controllo delle opere d’arte: gli artisti devono spiegare la religione attraverso una severa aderenza alla Sacre Scritture.
  • Guarda i video Streghe e inquisitori e Il Concilio di Trento per approfondire i concetti già acquisiti.
  • Utilizza il PowerPoint L’età della Controriforma come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti della Controriforma utilizzando la bacheca padlet Il Quattrocento e il Cinquecento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla Controriforma, ponendo particolare attenzione ai tentativi della Chiesa di attuare un rinnovamento interno per superare le divergenze rispetto alle nuove confessioni religiose, determinando al contrario un maggiore distacco da esse.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla Controriforma. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla Controriforma.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla Controriforma.

3