Ricerca

Leonardo, Raffaello e Michelangelo

 

CONOSCENZE

  • Conoscere l’ambiente artistico della Firenze tra il periodo di Lorenzo il Magnifico e il 1520
  • Conoscere l’ambiente milanese tra Visconti e Sforza
  • Conoscere la vicenda biografica e l’evoluzione stilistica di Leonardo da Vinci
  • Conoscere il linguaggio pittorico di Michelangelo tra Firenze e Roma entro il 1527
  • Conoscere le opere principali e lo stile di Raffaello e il contesto romano

COMPETENZE

  • Inserire dipinti, sculture e monumenti nel contesto culturale di appartenenza
  • Riconoscere differenze stilistiche tra i linguaggi pittorici di diverse corti italiane del Quattrocento
  • Saper immaginare percorsi turistici di interesse culturale tra Firenze, Milano e Roma, con particolare riferimento a musei e monumenti di rilevanza internazionale

LEZIONE BREVE

45-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

90-120 minuti

IN DIGITALE

  • Utilizza il Power Point (HubScuola) La prospettiva
  • Il video (HubScuola) Umanesimo e Rinascimento

NEL LIBRO DI TESTO

  • 1 Umanesimo e Rinascimento, con particolare riferimento a 1.3 Masaccio
  • 2 La Firenze dei Medici, con particolare riferimento alla pittura

IN DIGITALE

  • Guarda il video (HubScuola) Leonardo da Vinci
  • Utilizza le immagini di raffronto di prima e dopo il restauro del Cenacolo di Leonardo
  • Guarda il video (HubScuola) sulla Gioconda
  • Utilizza il PowerPoint (HubScuola) Michelangelo
  • Utilizza il PowerPoint (HubScuola) Raffaello

NEL LIBRO DI TESTO

  • 3.6 Firenze, Botticelli e gli esordi di Leonardo da Vinci
  • 3.7 Leonardo a Milano
  • 4.1 Leonardo, Michelangelo e Raffaello a Firenze
  • Davanti all’opera: Leonardo: La Vergine delle rocce; Leonardo: Cenacolo; Leonardo: La Gioconda

IN DIGITALE

Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

Svolgere l’esercizio 10 a p. 128, 10 e a p. 179, esercizi 1 e 5

PER APPROFONDIRE

  • Guarda il video Gallerie degli Uffizi #iorestoacasa
  • Guarda i video nei quali il direttore degli Uffizi illustra i capolavori del Rinascimento fiorentino
  • Il video sulle nuove sale di Leonardo e di Raffaello e Michelangelo alla Galleria degli Uffizi
  • Il video I coniugi Doni di Raffaello
  • Il video Il Tondo Doni di Michelangelo
  • I siti ufficiali dei musei dove sono custodite le maggiori opere considerate: le Gallerie degli Uffizi e il Museo del Louvre
  • Le pagine dedicate ai luoghi oggetto di itinerari sul sito UNESCO Italia
  • Leonardo: L’ultima cena a Santa Maria delle Grazie (UNESCO)

ELABORATO

Scegli una formella della Porta Nord o della Porta del Paradiso del Battistero di Firenze o del Fonte Battesimale di Siena; svolgi una ricerca approfondita sul soggetto iconografico (anche confrontando con opere di analogo soggetto ma di diverso autore e tecnica), sulle scelte stilistiche, sullo stato di conservazione. Prepara una breve presentazione multimediale da illustrare ai compagni