Ricerca

La scultura del primo Rinascimento fiorentino

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il concetto di Rinascimento, in relazione alla concezione dell’uomo rispetto al cosmo, al recupero dell’interesse per l’antichità
  • Conoscere gli elementi fondamentali dell’opera di Donatello
  • Conoscere alcuni esempi di persistenza del gotico internazionale: Ghiberti
  • Conoscere le innovazioni del linguaggio di Brunelleschi

COMPETENZE

  • Inserire i manufatti del contesto culturale di appartenenza e collegare al contesto del rinascimento fiorentino
  • Riconoscere l’uso della prospettiva e distinguere tra prospettiva “empirica” e brunelleschiana
  • Riconoscere il recupero di elementi classici nelle opere rinascimentali

LEZIONE BREVE

45-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

90-120 minuti

IN DIGITALE

Utilizza il Power Point (HubScuola) Tre artisti in viaggio, su tre artisti del Gotico internazionale

NEL LIBRO DI TESTO

10.1 Il Gotico internazionale

Davanti all’opera – San Giorgio e la Principessa

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint (HubScuola) La prospettiva
  • Utilizza il PowerPoint (HubScuola) Il concorso del 1401 e le porte del Battistero
  • Utilizza il Videotutorial – Donatello, David
  • Utilizza le immagini di raffronto di prima o dopo il restauro della Porta del Paradiso di Ghiberti

NEL LIBRO DI TESTO

  • 1.1 Il primo Rinascimento
  • 1.3 Donatello
  • Davanti all’opera: Ghiberti, Sacrificio di Isacco; Donatello, San Giorgio; Ghiberti, Porta del Paradiso
  • Visita al museo: Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
  • Itinerari: La Firenze di Filippo Brunelleschi

IN DIGITALE

  • Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

  • Svolgere gli esercizi della p. 27, 1-3, 6, 9
  • Svolgere l’esercizio di lettura a p. 28

PER INIZIARE

  • Il video (HubScuola) Umanesimo e Rinascimento
  • Il video (HubScuola) San Giorgio di Donatello, per considerare le innovazioni della scultura

PER APPROFONDIRE

  • Il video (HubScuola) Donatello, su alcuni dei suoi capolavori fiorentini
  • Il video (HubScuola) Filippo Brunelleschi, su alcuni dei suoi capolavori fiorentini
  • I siti ufficiali dei musei dove sono custodite le maggiori opere considerate: il Bargello e il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
  • I siti ufficiali delle chiese citate nel testo
  • Le pagine dedicate ai luoghi oggetto di itinerari sul sito UNESCO Italia

ELABORATO

Scegli una formella della Porta Nord o della Porta del Paradiso del Battistero di Firenze o del Fonte Battesimale di Siena; svolgi una ricerca approfondita sul soggetto iconografico (anche confrontando con opere di analogo soggetto ma di diverso autore e tecnica), sulle scelte stilistiche, sullo stato di conservazione. Prepara una breve presentazione multimediale da illustrare ai compagni