Ricerca

La pittura nel Duecento e nel Trecento

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la pittura su tavola nell’ambiente toscano
  • Conoscere tecniche e stili dell’affresco nell’Italia centrale
  • Le innovazioni stilistiche di Giotto
  • Il linguaggio della scuola: Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti fra Siena e Assisi

COMPETENZE

  • Riconoscere iconografie bibliche, evangeliche e della vita di alcuni santi, con particolare riferimento a san Francesco
  • Riconoscere elementi di continuità e frattura rispetto alla tradizione bizantina nella pittura su tavola in area toscana e romana
  • Saper ideare percorsi di valorizzazione delle emergenze gotiche del proprio territorio

LEZIONE BREVE

45-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

90-120 minuti

IN DIGITALE

  • Guarda il video (HubScuola) L’Alto Medioevo

NEL LIBRO DI TESTO

  • 6.3 Le prime rappresentazioni di Cristo
  • 7.2 Il periodo carolingio – L’iconografia sacra
  • 8.3 Il Romanico – Le arti figurative

IN DIGITALE

  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Cimabue e Duccio
  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Giotto
  • Utilizza il Videotutorial Cimabue, Maestà
  • Restauri – Basilica di San Francesco ad Assisi
  • Restauri – Affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova

NEL LIBRO DI TESTO

  • 9.9 La rivoluzione di Giotto
  • Davanti all’opera:
    Madonna di Ognissanti
  • Visite guidate:
    Affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni Basilica di San Francesco ad Assisi
  • Itinerari:
    Duomo e Palazzo Pubblico di Siena

IN DIGITALE

  • Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

  • Svolgere gli esercizi a p. 298, 9-14 e Mettiti alla prova – esercizi di lettura a p. 299

PER INIZIARE

  • Il video La Maestà di Cimabue

PER APPROFONDIRE

  • Un approfondimento specifico su: La basilica di Assisi come luogo di incontro tra culture pittoriche tra fine Duecento e Trecento; il terremoto e il restauro.
  • Il video La Basilica di San Francesco e altri siti francescani a cura del MiBACT e UNESCO
  • Assisi, il restauro impossibile, a cura dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
  • I siti ufficiali della basilica di San Francesco ad Assisi, di Santa Cecilia a Roma, di Palazzo Pubblico a Siena, del Museo dell’Opera del Duomo di Siena
  • Le pagine dedicate ai luoghi oggetto di visite guidate o itinerari sul sito UNESCO Italia

ELABORATO

  • Cerca nella tua città o nella tua regione chiese o musei con opere pittoriche risalenti alla fine del Duecento o alla prima metà del Trecento. Realizza una breve presentazione multimediale (individuale o di gruppo) sull’opera, dando le informazioni fondamentali sulla provenienza, analizzandola dal punto di vista di tecnica di esecuzione, iconografico, conservativo