Ricerca

Il tempio greco

 

CONOSCENZE

  • Conoscere funzione, forme e ordini del tempio greco
  • Conoscere alcuni dei principali templi in Grecia e in Magna Grecia
  • Collocare cronologicamente e geograficamente i diversi ordini
  • Individuare continuità e discontinuità nei templi di epoca arcaica, classica, ellenistica

COMPETENZE

  • Identificare i diversi ordini del tempio e le sue diverse parti
  • Identificare architetture basate su ordini greci classici
  • Individuare percorsi turistici connessi a templi greci in Italia

LEZIONE BREVE

40-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

60-120 minuti

IN DIGITALE

  • Il video (HubScuola) La civiltà minoica e la civiltà micenea

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il paragrafo 2.3 L’arte delle civiltà preelleniche

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint (HubScuola) Forme del tempio greco e ordini architettonici
  • Utilizza il PDF Da vicino – Struttura del tempio in Grecia
  • Guarda il video (HubScuola) Grecia

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le tavole di architettura: il tempio greco
  • I paragrafi dedicati alla forma e alla struttura del tempio in Grecia (Capitolo 3, paragrafo 2, punto secondo) e in Magna Grecia (Capitolo 4, paragrafo 1, punto secondo)
  • Visite guidate:
    Tempio di Aphaia a Egina
    Tempio di Zeus a Olimpia
    Acropoli di Atene
    Valle dei templi ad Agrigento
    Parco archeologico di Paestum

IN DIGITALE

  • Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

  • Svolgere esercizio 3, p. 91
  • Si suggerisce l’analisi della struttura architettonica, tracciando una pianta con indicazione di elementi architettonici chiave

PER INIZIARE

  • Il video sull’area archeologica di Agrigento (in inglese, a cura di UNESCO/NHK Videos on Heritage) sul sito di UNESCO World Heritage List

PER APPROFONDIRE

  • Le pagine del sito UNESCO dedicate ai beni oggetto delle visite guidate
  • I siti ufficiali dei beni citati
  • Il video di RaiPlay Meraviglie – Paestum

ELABORATO

Si propone la realizzazione di un elaborato multimediale per la descrizione di un edificio del proprio territorio che utilizza il linguaggio architettonico greco, benché realizzato in secoli successivi. Gli studenti dovranno inserire immagini di componenti architettoniche di derivazione dai templi greci (es. colonne, capitelli)