Ricerca

Architettura e scultura gotica

 

CONOSCENZE

  • Conoscere nuove tecniche costruttive, elementi fondamentali e forme dell’edificio religioso, nelle diverse fasi del periodo gotico
  • Conoscere le differenze tra gotico francese e italiano, attraverso i maggiori esempi di edifici religiosi
  • Conoscere le caratteristiche della scultura gotica dell’ambiente federiciano e della bottega dei Pisano

COMPETENZE

  • Riconoscere edifici gotici in base alle caratteristiche costruttive e collegarli a una specifica area regionale
  • Riconoscere elementi di continuità e frattura rispetto alla scultura classica
  • Riconoscere elementi di continuità e frattura tra la scultura romanica e quella gotica
  • Conoscere edifici gotici del proprio territorio

LEZIONE BREVE

45-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

90-120 minuti

IN DIGITALE

Utilizza il Power Point (HubScuola) Elementi di architettura romanica

Guarda i video (HubScuola) Wiligelmo e La deposizione di Benedetto Antelami

NEL LIBRO DI TESTO

Il paragrafo 8.2 L’architettura romanica e Tavole di architettura: La chiesa romanica

Visita guidata: Il Duomo di Modena

Davanti all’opera – Deposizione dalla Croce

IN DIGITALE

  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Elementi dell’architettura gotica
  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Nicola e Giovanni Pisano
  • Guarda il Video Itinerari – La Puglia

NEL LIBRO DI TESTO

  • 9.1 Le origini del Gotico nell’Ile de France
  • 9.2 L’architettura gotica
  • 9.5 L’architettura gotica in Italia
  • Visite guidate:
    Santa Maria Novella e Santa Croce a Firenze
  • Itinerari:
    Torri medioevali a San Gimignano Castelli svevi in Sicilia e in Puglia

IN DIGITALE

  • Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

  • Svolgere gli esercizi a p. 298, 1-9, e le ricerche e piccoli progetti a p. 299

PER INIZIARE

  • Il video (HubScuola) La vetrata e il ritratto dell’abate Suger, con particolare riferimento all’importanza della luce nell’architettura gotica in Francia

PER APPROFONDIRE

  • Il video sui pulpiti dei Pisano, Il Gotico di Nicola e Giovanni Pisano
  • Il video Il Pulpito del Duomo di Siena
  • Il video Orvieto. Il monumento al Cardinale Guglielmo de Braye
  • La pagina web della Cattedrale di Notre Dame a Parigi sul sito UNESCO
  • I siti web ufficiali delle basiliche di Santa Croce e Santa Maria Novella
  • Le pagine web dedicate ai luoghi oggetto di visite guidate o itinerari sul sito UNESCO Italia

ELABORATO

  • Taccuino di classe p. 299. In molte città e paesi italiani è possibile ritrovare edifici gotici: visitando anche i musei ricercate sul vostro territorio siti, architetture e decorazioni gotiche; in seguito, documentate l’esito della ricerca attraverso immagini, date ed elementi rilevanti dei vari ritrovamenti