Ricerca

L’educazione a Sparta e ad Atene

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i modelli educativi di Sparta e Atene in rapporto al contesto storico-sociale nel quale si sviluppano.
  • Comprendere le principali differenze tra questi due modelli.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di cogliere il rapporto tra dinamiche storico-sociali e processi formativi, formali e informali.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata all’età arcaica dell’antica Grecia e ai suoi modelli pedagogici.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata al confronto tra il modello pedagogico di Atene e quello di Sparta.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint L’educazione a Sparta e ad Atene.
  • Il video online Questa è Sparta: feroci guerrieri nel mondo antico
    (Craig Zimmer, TED-Ed).

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla civiltà ateniese e al suo modello pedagogico.
  • I paragrafi dedicati alla civiltà spartana e al suo modello pedagogico.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sui modelli pedagogici di Sparta e Atene presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi ai valori fondamentali nella Grecia delle città-stato.
  • Gli esercizi relativi ai modelli pedagogici di Sparta e Atene.

IN DIGITALE

  • Il breve video online Una giornata ad Atene (Robert Garland, TED-Ed), che mette in luce, tra l’altro, il ruolo delle donne nell’antica Grecia e le disparità tra i sessi nell’accesso all’educazione e alla cosa pubblica.
  • La lezione online Sparta e Atene (Passato e Presente, RaiPlay), che approfondisce l’aspetto storico e si focalizza sui due diversi modelli di organizzazione politica della pólis greca.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata a Pericle e alla grande cultura di Atene, secondo lo storico Tucidide.

ELABORATO

  • Nella Grecia antica il teatro svolgeva una fondamentale funzione pubblica. Nei drammi e nelle tragedie, infatti, venivano messi in scena i valori comuni del popolo greco e i grandi temi che animavano il dibattito delle città-stato democratiche, come il rapporto tra la giustizia divina e quella umana o la libertà di seguire i propri desideri individuali a dispetto delle convenzioni sociali e dei valori riconosciuti dalla morale pubblica.
  • Gli studenti potranno approfondire la conoscenza del teatro antico attraverso il video online La funzione educativa del teatro antico (Francesca Romana Nocchi, Rai Cultura).
  • Potranno poi interrogarsi sulla funzione che ricopre il teatro nella nostra attuale società, producendo un elaborato multimediale su questo tema.

SPUNTI

  • Per iniziare a documentarsi e a riflettere sulla funzione del teatro nella nostra attuale società, gli studenti potrebbero osservare i recenti dati Istat sul teatro in Italia (Annuario statistico italiano 2019 – Cultura e tempo libero, p. 376) e confrontarli con la propria esperienza da spettatori. Potrebbero, inoltre, vedere e commentare alcuni video di taglio più giornalistico che didattico, come Il teatro in carcere trasforma le persone (Elisa Carnelli, TED, 6 luglio 2017).
  • Gli studenti, divisi in gruppi, potrebbero condurre ulteriori ricerche e infine organizzare i risultati del loro lavoro preparando una presentazione in PowerPoint da condividere con i compagni.