Ricerca

La percezione

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il processo percettivo e i modi in cui avviene l’interpretazione dei dati sensibili.
  • Comprendere i principi gestaltici.

COMPETENZE

  • Saper definire in modo preciso i concetti fondamentali relativi al processo percettivo.
  • Saper applicare i principi teorici studiati per analizzare particolari esperienze percettive.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • Le mappe concettuali personalizzabili dedicate alle principali teorie psicologiche.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata alla percezione.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint La percezione.
  • Il video online GESTALT: Prima Lezione di base completa – Tutorial (#psicotecnica di Felice Perussia, università di Torino, durata 58 mm). Il video può essere usato in modo completo (integrandolo con spiegazioni chiarificatrici) o selezionandone solo alcune parti.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla percezione come processo attivo, alla selezione e all’interpretazione delle informazioni sensoriali.
  • I paragrafi dedicati ai principi gestaltici e le illusioni percettive.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sul processo percettivo e i principi gestaltici presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi alla percezione come processo e attivo, alla selezione e all’interpretazione delle informazioni sensoriali.
  • Gli esercizi relativi ai principi gestaltici e alle illusioni percettive.

IN DIGITALE

  • Il video online La sindrome dell’arto fantasma (Rai Scuola).
  • Il video online L’affascinante scienza degli arti fantasma (Joshua W. Pate, TED) che approfondisce il fenomeno.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata alle costanze percettive (di forma, di grandezza, di colore).

ELABORATO

  • I principi della Gestalt sono applicati anche alla grafica e possono essere rintracciati in alcuni loghi pubblicitari. Per presentare agli studenti in forma semplice questi principi e per aiutarli a riconoscerne alcune applicazioni si può fare riferimento al video online I principi della Gestalt nella Grafica (ABC Graphic Design).
  • Si può quindi chiedere agli studenti di cercare altri, analoghi, esempi di applicazione.

SPUNTI

  • Gli studenti potrebbero dividersi in piccoli gruppi, per analizzare insieme gli esempi trovati da ciascun membro.
  • Ciascun gruppo potrebbe poi presentare ai compagni in forma multimediale il risultato delle ricerche e analisi condotte.
  • Gli studenti potranno realizzare un PowerPoint o Padlet.