Ricerca

Il linguaggio: Chomsky, il ruolo dell’apprendimento

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la concezione innatista del linguaggio di Noam Chomsky.
  • Conoscere la psicolinguistica.

COMPETENZE

  • Comprendere la rivoluzione cognitivista nella concezione del linguaggio.
  • Comprendere il rapporto tra innatismo e apprendimento.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile sulle caratteristiche fondamentali del linguaggio umano.
  • La mappa concettuale personalizzabile sulla differenza tra linguaggio e lingua.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint Il linguaggio: Chomsky, il ruolo dell’apprendimento.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla concezione innatista del linguaggio di Noam Chomsky.
  • I paragrafi dedicati a innatismo e apprendimento.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi dedicati a Noam Chomsky e al ruolo dell’apprendimento presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi alla concezione innatista del linguaggio di Noam Chomsky.
  • Gli esercizi relativi all’innatismo e all’apprendimento.

IN DIGITALE

  • Il video online Il potere delle parole giuste (di Vera Gheno, TEDxMontebelluna).
  • Il video online Parliamo di Linguistica. Chomsky, Lévi-Strauss, Fosco Maraini. Lezioni Orientamento all’esame DITALS (Istituto Linguistico Mediterraneo).

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire il tema dei cosiddetti “bambini selvaggi”.

ELABORATO

  • La psicolinguistica ha ampiamente studiato il bilinguismo, cioè la capacità di imparare due diverse lingue sin dalla primissima infanzia e di usarle alternativamente e senza difficoltà. In una situazione di bilinguismo capita spesso che le due lingue si “specializzino” in ambiti diversi (in famiglia si usa una lingua, in pubblico un’altra).
  • Gli studenti potrebbero essere coinvolti in un dibattito sul bilinguismo: possiamo sempre ritenerlo vantaggioso o può essere anche essere fonte di problemi?

SPUNTI

  • Gli studenti potrebbero dividersi in gruppi.
  • Ogni gruppo potrebbe scrivere due o tre motivi per cui è favorevole oppure contrario al bilinguismo.
  • Ogni gruppo potrebbe scegliere l’argomento che più gli sembra valido tra quelli trovati dall’altra parte della classe e poi spiegare: perché ha trovato quell’argomento valido e importante da considerare; se quell’argomento ha spinto il gruppo stesso a modificare, almeno in parte, la propria posizione iniziale; le possibili obiezioni a quell’argomento, pur valido.
  • Verifica sommativa sulle lezioni 21. Il linguaggio: il relativismo linguistico e gli universali linguistici e 22. Il linguaggio: Chomsky, il ruolo dell’apprendimento.
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.