Ricerca

I metodi per la ricerca della psicologia

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i termini fondamentali del metodo scientifico (ipotesi di ricerca, strumenti di ricerca, verifica sperimentale, variabili ecc.).
  • Comprendere come si predispone una ricerca in psicologia.

COMPETENZE

  • Saper individuare le diverse tappe di un disegno di ricerca in psicologia.
  • Saper organizzare e presentare in modo ordinato le conoscenze acquisite.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale dedicata alla storia della psicologia.
  • La mappe concettuali dedicate al disegno della ricerca.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint I metodi per la ricerca della psicologia.
  • Il video online Il metodo scientifico: dall’osservazione all’ipotesi
    (Rai Scuola, Marketing – Scuola secondaria di I grado).

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati ai metodi per la ricerca scientifica in psicologia.
  • I paragrafi dedicati in particolare all’applicazione del metodo sperimentale alla psicologia.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sul metodo sperimentale e sulla sua applicazione alla psicologia presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi in particolare al metodo sperimentale e alla sua applicazione alla psicologia.
  • Gli esercizi nell’unità dedicata ai metodi per la ricerca in psicologia.

IN DIGITALE

  • Il video online Piaget e la psicologia cognitiva (Paolo Legrenzi, Eduflix Italia), nel quale le questioni di metodo affrontate in generale vengono analizzate in rapporto agli studi di Jean Piaget.
  • Il video online Viva la Storia. Il metodo scientifico: Galileo e Cesi (Rai Scuola), in cui gli studenti di un liceo romano seguono le tracce di Galileo Galilei, l’astronomo fiorentino, padre del metodo sperimentale e membro dal 1609 dell’Accademia dei Lincei, fondata a Roma sei anni prima dallo scienziato Federico Cesi.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.

ELABORATO

  • L’applicazione del metodo sperimentale in psicologia pone specifiche problematiche, per cui talvolta è necessario ricorrere ad altri metodi.
  • Per presentare tali questioni in forma relativamente semplice si può fare riferimento al video online #2 Psicologia Generale: Il metodo scientifico e altri metodi di ricerca (eSSe), chiedendo poi agli studenti di elaborarne uno schema riassuntivo.
  • Potrebbero poi preparare una presentazione multimediale per condividere il proprio lavoro con il resto della classe.

SPUNTI

  • Gli studenti potrebbero dividersi in piccoli gruppi e lavorare su alcune sezioni del video (selezionate in base al livello della classe), cercando il significato delle parole che non conoscono e schematizzando i concetti principali.
  • Gli studenti potranno realizzare un PowerPoint o un Padlet.
  • Verifica sulla lezione I metodi per la ricerca della psicologia.
  • Verifica sommativa sulle lezioni 1. Breve storia della psicologia, 2. Le principali teorie della psicologia scientifica, 3. I metodi per la ricerca della psicologia
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.