Ricerca

L’Umanesimo

 
  • Il video L’Umanesimo racconta la straordinaria fioritura artistica che coinvolge l’Europa dal XIV al XV secolo. È un ottimo strumento per avere una visione completa di questo periodo storico, in cui l’uomo diventa la misura di tutto, determinando così la diffusione di un nuovo sguardo sul mondo. Scoprirai perché gli artisti e gli intellettuali del tempo donarono prestigio sociale all’arte e svolsero un’importante funzione civile.
  • Consulta il PowerPoint La centralità dell’uomo: temi e protagonisti dell’Umanesimo comprenderai i motivi del rinnovato amore per gli autori classici, conoscerai le scoperte che misero in evidenza le potenzialità e limiti della condizione umana, rifletterai sul ruolo nuovo ruolo dell’uomo nel mondo.
    Ti sarà utile anche per conoscere due grandi autori del Rinascimento: Poggio Bracciolini e Lorenzo Valla.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate all’Umanesimo.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata all’Umanesimo. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata all’Umanesimo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati all’Umanesimo.

3