Ricerca

La poesia in volgare del Quattrocento

 

Consulta il PowerPoint L’amore per la vita: la letteratura in volgare, è uno strumento utile per comprendere le caratteristiche di lirica e prosa del Quattrocento e chiarisce l’interesse che i letterati riservarono al volgare. Riassume in maniera semplice la vita e la produzione artistica di grandi personalità di spicco, come Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Burchiello, Sannazzaro e Leonardo Da Vinci, e affronta il percorso evolutivo del poema cavalleresco attraverso le opere di Luigi Pulci.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla poesia in volgare del Quattrocento.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla poesia in volgare del Quattrocento. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla poesia volgare del Quattrocento.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla poesia in volgare del Quattrocento.

3