Ricerca

La poesia del Cinquecento: petrarchismo e antirinascimento

 
  • Utilizza il PowerPoint La regola e l’eccezione: Pietro Bembo e altra lirica del Cinquecento per approfondire la poesia petrarchista nel Cinquecento, in particolare quella scritta da donne (slides 9-13).
  • Consulta il PowerPoint Controrinascimento: parodie, inquietudini, protesta religiosa. Contiene una riflessione sulle nuove figure di intellettuale dell’epoca, tratta la parodia antipetrarchista e ti permetterà di conoscere autori minori che hanno dato un importante contributo a questo filone della letteratura italiana.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla poesia del Cinquecento: petrarchismo e antirinascimento.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla poesia del Cinquecento: petrarchismo e antirinascimento. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla poesia del Cinquecento: petrarchismo e antirinascimento.
  • Dopo aver studiato in linea teorica i concetti di petrarchismo e antipetrarchismo puoi confrontarti direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede antologiche
    Chi può contar il mio felice stato – Gaspara Stampa
    Chiome d’argento fino, irte e attorte – Francesco Berni
    e svolgi gli esercizi finali di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla poesia del Cinquecento: petrarchismo e antirinascimento.

3