Ricerca

La Commedia

 
  • Approfondisci la conoscenza del suo capolavoro con il video Dante Alighieri: la Divina Commedia. È uno strumento efficace per viaggiare con l’autore attraverso i tre regni ultraterreni, conoscere i protagonisti e comprendere la tecnica di scrittura dell’opera. Imparerai a riconoscere le novità stilistiche portate da Dante e sarai in grado di decifrare l’allegoria del componimento.
  • Consulta il PowerPoint Dante Alighieri: il “fabbro” che seppe dire l’inesprimibile, la sezione dedicata alla Commedia ti aiuterà a fissare i concetti principali.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla Commedia.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla Commedia. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla Commedia.
  • Dopo aver studiato in linea teorica la Commedia dantesca confrontati direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede antologiche ad essa dedicate e svolgi gli esercizi di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla Commedia.

3

Un rapido test in Google Moduli per verificare il livello di comprensione.

4