Ricerca

Il Postmoderno e Il nome della rosa di Eco

 
  • Guarda il video Il nome della rosa per un’efficace introduzione al contenuto del più celebre romanzo di Umberto Eco.
  • Consulta il PowerPoint Un’identità plurale: la letteratura italiana dagli anni Ottanta a oggi e utilizzalo come strumento a supporto del tuo studio. Ti aiuterà ad aiutarti nella realtà frammentata postmoderna.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla letteratura postmoderna, con focus sulle opere di Umberto Eco, in particolare Il nome della rosa.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al Postmodernismo e a Umberto Eco. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al Postmodernismo e a Umberto Eco.
  • Dopo aver studiato in linea teorica il Postmodernismo puoi confrontarti direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede antologiche
    I compagni del sanatorio (G. Bufalino, Diceria dell’untore)
    ’E figlie so’ ffigglie (E. De Filippo, Filumena Marturano)
    Un “esame” di fidanzamento (E. De Filippo, Gli esami non finiscono mai)
    «La cultura è roba per i ricchi» (Dario Fo)
    L’intervista (D. Fo, Morte accidentale di un anarchico)
    Siamo gli innumerevoli (E. De Luca, Sola andata)
    «Non è facile fare del proprio meglio…» (A. Tabucchi, Sostiene Pereira)
    e svolgi gli esercizi finali di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al Postmodernismo e a Umberto Eco.

3