Ricerca

Il Neorealismo

 
  • Guarda il video Il Neorealismo che introduce in modo chiaro e sintetico il movimento culturale del Neorealismo, che si sviluppa a partire dal secondo dopoguerra.
  • Consulta il PowerPoint Raccontare l’Italia dal dopoguerra al “miracolo economico” e utilizzalo come strumento a supporto del tuo studio. Contiene slides dedicate ai temi del Neorealismo e una panoramica dei principali autori e opere di questo periodo.
  • Utilizza le slides dedicate alla letteratura della Resistenza e a Beppe Fenoglio del PowerPoint Il cuore di tenebra del Novecento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate al Neorealismo e dei brani antologici scelti presenti sul tuo libro di testo. Approfondimento in particolare della letteratura della resistenza e dei suoi rappresentanti principali.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al Neorealismo. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al Neorealismo.
  • Dopo aver studiato in linea teorica il Neorealismo puoi confrontarti direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede antologiche
    La vita dei pastori (C. Alvaro, Gente di Aspromonte)
    La scelta della lotta partigiana (B. Fenoglio, Il partigiano Johnny)
    La terra «benedetta» (I. Silone – Fontamara)
    Il sogno dell’America (E. Vittorini – Conversazioni in Sicilia)
    Via del Corno (V. Pratolini – Cronache di poveri amanti)
    Superstizione, medicina e magia (C. Levi – Cristo si è fermato a Eboli)
    e svolgi gli esercizi finali di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al Neorealismo.

3