Ricerca

Il Decameron

 
  • Per approfondire la conoscenza del suo capolavoro, guarda il video Giovanni Boccaccio: Decameron. Riassume in maniera esaustiva la struttura dell’opera, le peculiarità stilistiche e i temi principali: amore, fortuna e ingegno. Comprenderai l’evoluzione della novella e saprai riconoscere la poetica che sta alla base dell’opera.
  • Consulta il PowerPoint Giovanni Boccaccio: il piacere di raccontare e il racconto del piacere, la sezione dedicata al Decameron ti servirà a fissare meglio i concetti già acquisiti. È una sintesi della vita del pensiero e delle opere più note dell’autore.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate al Decameron.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al Decameron. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al Decameron.
  • Dopo aver studiato in linea teorica le caratteristiche e la struttura del Decameron puoi confrontarti direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede L’orrido cominciamento, Ser Ciappelletto, Frate Cipolla, Calandrino e l’Elitropia e svolgi gli esercizi di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al Decameron.

3