Ricerca

Il Canzoniere

 

Il senso della frammentazione dell’esistenza umana e la ricerca della perfezione formale trova la massima espressione nell’opera principale di Francesco Petrarca: il Canzoniere. Guarda il video Francesco Petrarca: Canzoniere, per conoscere il capolavoro del poeta, la trasposizione letteraria della sua tormentata vita. Conoscerai la struttura e le tematiche dell’opera che più di ogni altra ha avuto influenza nella letteratura italiana.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate al Canzoniere.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al Canzoniere. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al Canzoniere.
  • Consulta il PowerPoint Francesco Petrarca: la voce dell’io diviso. La sezione dedicata al Canzoniere ti sarà utile per fissare le conoscenze acquisite e approfondire le tematiche affrontate nell’opera: il senso della morte e della bellezza, la fugacità e l’imperfezione dei sentimenti umani, l’amore fuggevole e breve come un sogno.
  • Consulta le schede dedicate al Canzoniere e svolgi gli esercizi di analisi del testo: La vita sfugge, et non s’arresta un’hora, Quel rosignuol, che sì soave piagne, Pace non trovo, et non ò da far guerra, Tennemi Amor anni ventuno ardendo, I’ vo piangendo i miei passati tempi.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al Canzoniere.

3