Ricerca

La Commedia

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la datazione e la struttura della Commedia
  • Conoscere la geografia dei tre regni dell’aldilà immaginata da Dante
  • Conoscere i temi ricorrenti e le scelte stilistiche della Commedia

COMPETENZE

  • Saper contestualizzare la Commedia nell’opera di Dante e nel suo tempo
  • Cogliere il significato del viaggio: Dante autore e Dante personaggio
  • Riconoscere la presenza di elementi allegorici e figurali nell’opera
  • Saper analizzare i testi principali dell’opera riconoscendone temi e forme

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Guarda il video Il Trecento, per contestualizzare la figura e l’opera di Dante
  • Consulta la mappa su Dante Alighieri, per la figura e la poetica di Dante

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il capitolo introduttivo sul Trecento, per la collocazione storica di Dante
  • I paragrafi sull’evoluzione del pensiero e della poetica

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint Dante Alighieri: il «fabbro» che seppe dire l’inesprimibile (slide 9-12), come base per la lezione
  • La parte del video Dante relativa alla Commedia
  • Ascolta gli audio di alcuni canti della Commedia
  • Consulta la mappa sulla Divina Commedia, per fissare i concetti principali

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il paragrafo sulla datazione e sulla struttura della Commedia
  • Il paragrafo sul valore allegorico del viaggio di Dante nell’opera
  • Il paragrafo sulla geografia dell’universo dantesco: i tre regni
  • Il paragrafo sulla simbologia numerica nella Commedia
  • Il paragrafo su plurilinguismo e pluristilismo nell’opera
  • Lettura e analisi del canto I dell’Inferno e, nel corso dell’anno, dei canti più significativi della cantica: II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXX.

IN DIGITALE

  • Verifica su Dante. La Commedia

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercitazioni e verifiche formative
  • Analisi guidate di testi

PER INIZIARE

Per iniziare dall’arte

  • Gli studenti raccolgono immagini, dipinti e altro materiale sull’inferno come è stato immaginato nei secoli da artisti e letterati. Si potranno tenere presente l’Inferno musicale di Bosch, i Dannati all’Inferno di Luca Signorelli (Duomo di Orvieto) e soprattutto, per avvicinarsi all’opera di Dante, la rappresentazione della Voragine infernale realizzata da Sandro Botticelli
  • Sulla base di questo materiale, con la guida dell’insegnante vengono fatti emergere i tratti comuni alle figurazioni e, per analogia e/o differenza, le caratteristiche della geografia dell’aldilà dantesco

PER APPROFONDIRE

  • Nei video di RaiPlay Testimoni del tempo. Lezioni sulla Divina Commedia, il linguista Luca Serianni analizza sei canti (due per ogni cantica) del poema dantesco
  • In occasione del DanteDì, Vittorio Gassmann, Anna Proclemer, Benigni e Samantha Cristoforetti leggono i brani più celebri del poema dantesco
  • Il video dell’intervento di Massimo Cacciari al Festival della Filosofia 2014 sul tema dell’Ulisse dantesco
  • Il video di RaiCultura su Il tema del viaggio nella Divina Commedia, con contributi di Moni Ovadia, Franco Cardini e Davide Rondoni

ELABORATO

  • Gli studenti, dopo essersi documentati, realizzano in piccoli gruppi un filmato in cui mettono in scena, eventualmente attualizzandolo, un canto della Commedia assegnato dal docente. L’interpretazione del mandato è libera e potrà prevedere dialoghi, monologhi, attualizzazioni o parodie del canto scelto