Ricerca

Luciano: temi e contenuti

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere temi e contenuti delle opere di Luciano

COMPETENZE

  • Saper leggere, comprendere e tradurre opere in prosa
  • Saper analizzare gli elementi fondamentali di un testo narrativo e di un testo retorico
  • Comprendere il contenuto di un testo espositivo individuandone l’argomento e le informazioni principali

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La lezione in PowerPoint sulla Seconda Sofistica e Luciano
  • I paragrafi sulla Seconda Sofistica, sulla vita e sulle opere di Luciano

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere i parr. 38-42 del trattato Come si deve scrivere la storia e individuare le espressioni che definiscono il compito dello storico e il suo dovere morale.
  • Leggere il proemio della Storia vera, Storia vera, 1-4, e individuare nel testo le espressioni che definiscono le finalità e il carattere dell’opera, i bersagli polemici e la dichiarazione di poetica.
  • Leggere il passo sull’episodio della balena, Storia vera I, 30-37, individuare nel testo le espressioni che denotano un certo gusto del paradosso e confrontare con l’analogo episodio narrato da Carlo Collodi.
  • Leggere i parr. 12-18 di Lucio o L’asino e individuare analogie e differenze con l’analogo passo tratto dal romanzo Metamorfosi o Asinus aureus di Apuleio.

IN DIGITALE

  • Leggere il passo che descrive la Terra vista dalla Luna, Icaromenippo, 12-19 e confrontare con il passo di Seneca sulla visione della terra come un punto in Naturales Quaestiones, I, Praefatio, 8-11). A partire dal confronto redatto commentare la seguente affermazione di Seneca: Hoc est illud punctum quod inter tot gentes ferro et igne dividitur? O quam ridiculi sunt mortalium termini! (Naturales Quaestiones, I, 9), con riferimento ad altri brani antologici di letteratura greca e latina affrontati nel percorso scolastico e ad eventuali letture e/o esperienze personali sul tema. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Tale lavoro potrà essere integrato con le nuove conoscenze acquisite sul tema e potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I temi”.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere il passo su Prometeo e Zeus, Dialoghi degli dèi 12, e confrontare la figura di Prometeo in Luciano con l’immagine che ne danno Esiodo in Teogonia, vv. 521-592 ed Eschilo in Prometeo incatenato, vv. 1-1005, spiegando, con precisi riferimenti testuali, perché si può affermare che Luciano abbia rivisitato il mito in modo ironico e razionalistico.

ELABORATO

  • Esporre in una breve sintesi, anche in formato digitale, le principali caratteristiche della produzione di Luciano, tenendo presenti la tipologia di opere, i temi e lo stile.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “Gli autori”.
  • Word per la verifica scritta sommativa su Luciano
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale