Ricerca

L’oratoria

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere gli elementi caratterizzanti il genere dell’oratoria
  • Conoscere il contesto e i destinatari del genere dell’oratoria
  • Conoscere la struttura dell’orazione

COMPETENZE

  • Saper individuare i processi di definizione di un genere letterario
  • Saper individuare gli elementi caratterizzanti il genere dell’oratoria
  • Saper riconoscere il contesto e i destinatari del genere dell’oratoria
  • Comprendere il contenuto di un testo espositivo

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

100 minuti

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere i paragrafi sulla nascita e sulle caratteristiche dell’oratoria, riflettere sull’importanza del genere e commentare il seguente passo tratto da Aristofane: discepolo di Socrate: «Ecco, questa è una carta geografica. Vedi? Qui c’è Atene», Strepsiade: «Che dici? Non ci credo. Non vedo i giudici seduti in tribunale».
  • Scrivere un glossario sul lessico dell’oratoria trovato nei paragrafi letti (per es. ῥητορική τέχνη, ἐπίδειξις, ῥήτωρ, παρρησία, ψυχαγωγεῖν, ecc.).

IN DIGITALE

  • Leggere i versi di Omero sulla straordinaria eloquenza di Odisseo, Iliade III, vv. 209-224 e quelli in cui si riportano i discorsi di ambasceria rivolti ad Achille per convincerlo a rientrare in guerra, Iliade IX, vv. 438-443 e riflettere sul seguente commento di Cicerone: «Presso gli antichi, a quanto sembra, il medesimo ammaestramento insegnava sia ad agire onestamente sia a parlare correttamente, e gli insegnamenti non erano distinti: gli stessi uomini erano maestri di vita e di oratoria». (Orat. III, 57, 5; trad. E. Narducci). Avviare un dibattito in classe sull’importanza del public speaking oggi e su quali sono le abilità sottese alla capacità di comunicare in maniera efficace. Riflettere sull’importanza che riveste lo studio delle lingue classiche nell’acquisizione di questa competenza. Riportare le posizioni emerse in una mappa: “L’importanza dell’oratoria, ieri e oggi”. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Tale lavoro potrà essere integrato con le nuove conoscenze acquisite sulle orazioni e potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I generi”.
  • Per riflettere su un tema di educazione civica, commentare il seguente passo di Aristotele: «Ma il miglior criterio per definire il cittadino in assoluto è la partecipazione ai tribunali e alle magistrature… da ciò risulta chiaro chi sia il cittadino: tale diciamo quello che ha la possibilità di adire alle cariche deliberative e giudiziarie di una città che è, in breve, l’insieme di cittadini abbastanza numerosi per costituire una comunità indipendente» (Politica III, 1275a, 22ss.) e riflettere sull’importanza della formazione del buon cittadino e dell’uomo politico nell’antica Grecia e nell’antica Roma. Riflettere, attraverso un debate, su quale sia oggi il miglior criterio per definire il cittadino in assoluto e sul ruolo dell’oratoria per la sua formazione. Riportare le posizioni emerse in una mappa: “L’importanza dell’oratoria per la formazione del buon cittadino, ieri e oggi”. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Tale lavoro potrà essere integrato con le nuove conoscenze acquisite sulle orazioni e potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I generi”.

ELABORATO

  • Realizzare, anche in formato digitale, una mappa che schematizzi le caratteristiche del genere dell’oratoria.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I generi letterari”.
  • Word per la verifica scritta sommativa sull’oratoria
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale