Ricerca

L’elegia guerresca e politica: Tirteo e Solone

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere l’elegia
  • Conoscere i profili e le opere degli autori

COMPETENZE

  • Saper ricostruire i profili degli autori
  • Saper mettere in relazione il contesto geostorico con la comunicazione
  • Leggere, comprendere e tradurre opere in versi
  • Operare confronti interdisciplinari

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

100 minuti

  • La lezione in PowerPoint sulla lirica
  • Il paragrafo sulla lirica
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, dei seguenti frammenti: L’elegia alle Muse (fr. 13 West) di Solone, con individuazione nel testo dei temi etici ed esistenziali presentati dall’autore; Il Buongoverno (fr. 4 West) di Solone, con individuazione nel testo delle tre parti che lo compongono e sintesi del loro contenuto.

IN DIGITALE

  • Confrontare Il Buongoverno (fr. 4 West) di Solone con il proemio delle Opere e giorni di Esiodo e i vv. 248-292 e scrivere un commento in cui si evidenzino i punti comuni sulla contrapposizione di Cattivo e Buon Governo e sulla natura della Giustizia. Ricercare in rete “Gli affreschi del Buon Governo e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, dal significato didascalico e ammonitivo: confrontando i due affreschi “Effetti del Buon Governo ed Effetti del Cattivo Governo” si valutano le conseguenze di diversi orientamenti amministrativi; il messaggio che l’artista vuole trasmettere è che l’autorevolezza della buona politica genera effetti positivi sulla società.
  • Per riflettere su un tema di educazione civica, dividere la classe in due gruppi omogenei e chiedere di realizzare un prodotto multimediale su: 1. gli aspetti distintivi che caratterizzano un Buon Governo; 2. gli aspetti distintivi che caratterizzano un Cattivo Governo. Far esporre la presentazione realizzata da un portavoce per gruppo. Avviare un dibattito sul tema “Una buona società è generata da una buona politica o da buoni cittadini? Responsabilità collettiva o individuale?”. Chiedere a uno studente di verbalizzare il dibattito riportando in una mappa le idee emerse. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Ogni gruppo condividerà con la classe attraverso la LIM il lavoro realizzato.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Individuare nel frammento L’elegia alle Muse (fr. 13 West) di Solone le due sezioni che lo compongono e scrivere un commento in cui si evidenzino le due diverse concezioni espresse di giustizia e destino. Avviare in classe un dibattito sul tema: “Destino ineluttabile o libero arbitrio?”. Realizzare una presentazione che illustri le idee emerse. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Word per la verifica scritta sommativa sull’elegia (da somministrare a conclusione della trattazione del genere)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione della prova orale