Ricerca

La lirica monodica: Saffo

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere la lirica monodica
  • Conoscere il profilo e le opere dell’autore

COMPETENZE

  • Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale
  • Saper mettere in relazione il contesto geostorico con la comunicazione
  • Leggere, comprendere e tradurre opere in versi
  • Operare confronti interdisciplinari

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La lezione in PowerPoint sulla lirica
  • Il paragrafo sulla lirica
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, dei seguenti frammenti: La cosa più bella (fr. 16 Voigt), con individuazione nel testo della Priamel; Ode della gelosia (fr. 31 Voigt), con individuazione delle espressioni che evidenziano la sintomatologia amorosa; Lontananza (fr. 96 Voigt); Solitudine (fr. 168b Voigt), con individuazione della funzione della luna svolta nel frammento; Eros dolceamaro (fr. 130 Voigt), con individuazione degli epiteti che definiscono Eros, tra neologismi e risemantizzazioni.

IN DIGITALE

  • A partire dal testo La cosa più bella (fr. 16 Voigt), riflettere sulle varie raffigurazioni di Elena nella letteratura greca e individuare il giudizio che emerge dai versi di Saffo. Riflettere sul motivo per cui esistono su questa figura giudizi contrastanti, da adultera colpevole a innocente vittima di Afrodite. Avviare in classe il dibattito: “Elena colpevole o innocente?”. Realizzare una mappa che illustri le idee emerse. Riflettere sull’importanza del punto di vista e del pregiudizio quando si giudica una persona. Lo strumento utilizzato può essere WordPowerPoint o Padlet.
  • A partire dal testo Ode ad Afrodite di Saffo (fr. 1 Voigt), ricercare in rete informazioni sul “riso rituale” nella letteratura greca e nelle altre culture. Scrivere un breve testo sul modulo della dea sorridente, citando esempi nella letteratura greca, nella statuaria greca arcaica e in altre culture note, confrontandone la funzione.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Confrontare il frammento La cosa più bella (fr. 16 Voigt) con i versi di Iliade VI, vv. 392-502 e scrivere un commento in cui si evidenzi la contrapposizione tra etica maschile ed etica femminile. Comporre una Priamel, in cui a un catalogo di valori materiali o spirituali in cui credono i propri coetanei opporre una personale scala di valori.

ELABORATO

  • Elencare e illustrare il significato dei termini chiave relativi all’eros nella poesia di Saffo. Realizzare un elaborato, anche in formato digitale che presenti le “leggi” che regolano l’amore secondo il codice del tiaso.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, si può inserire in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I generi letterari”.
  • Word per la verifica scritta sommativa sulla lirica monodica (da somministrare a conclusione della trattazione del genere)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale