Ricerca

La III declinazione: temi in occlusiva

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere e memorizzare la flessione dei temi in occlusiva

COMPETENZE

  • Saper riconoscere sul dizionario i nomi in occlusiva
  • Saper tradurre la parola declinata

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

100 minuti

IN DIGITALE

  • Gli esercizi aggiuntivi presenti nella piattaforma HUB Test
  • La versione con audio presente nel libro digitale, per facilitare la comprensione del testo
  • La versione con videotutorial presente nel libro digitale, per guidare la traduzione del testo

NEL LIBRO DI TESTO

  • 3 esercizi sulla declinazione, l’analisi e la traduzione dei temi in occlusiva.
  • 8 frasi sui temi in occlusiva.
  • Analizzare, anche a video, e tradurre una versione sui temi in occlusiva.

IN DIGITALE

  • Realizzare una mappa lessicale in formato digitale su alcuni lemmi in gutturale, labiale e dentale scelti tra quelli presenti nella scheda di lessico di base e appartenenti al campo semantico della medicina, indicando termini italiani, ed eventualmente latini, riconducibili alla medesima area semantica. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e memorizzare i principali lemmi in occlusiva contenuti nel laboratorio di lessico ed eventualmente approfondire con le schede/attività proposte.

ELABORATO

  • Realizzare una mappa, anche in formato digitale, che schematizzi le regole sui temi in occlusiva della III declinazione.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno “I miei schemi” o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I miei schemi”.
  • Word per la verifica scritta sui temi in occlusiva
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione e autovalutazione della traduzione
  • Griglia di valutazione dell’elaborato