Ricerca

Euripide: le eroine

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere le eroine delle tragedie MedeaIppolito e Alcesti

COMPETENZE

  • Saper cogliere le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche di un genere letterario
  • Leggere, comprendere e tradurre opere in versi
  • Comprendere il contenuto di un testo espositivo

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La lezione in PowerPoint su Euripide
  • I paragrafi sulla vita, sulle opere, sulle tematiche e sulla drammaturgia di Euripide
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

IN DIGITALE

  • La lezione in PowerPoint su Euripide: le eroine

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi sulla Medea, sull’Ippolito e sull’Alcesti
  • Lettura, analisi e commento del testo sulle donne, un ambiguo malanno, Ippolito, vv. 618-668 (in greco)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere in italiano il brano sulla morte di Alcesti, (Alcesti, vv. 1-191) e schematizzare le ragioni della scelta di Alcesti con riferimenti precisi al brano antologico letto.
  • Leggere in italiano il brano su Medea e Giasone (Medea, vv. 446-626) e scrivere un commento al testo che evidenzi la capacità di analisi psicologica e introspettiva dei due protagonisti propria del teatro di Euripide (max. 20 righe).
  • Leggere e tradurre dal greco il monologo di Medea (Medea, vv. 1021-1080): scrivere un commento al testo che evidenzi il conflitto di Medea tra lucidità della mente che analizza e irresistibilità della passione che travolge.
  • Leggere il brano sulla sofferenza di Fedra (Ippolito, vv. 176-266): individuare gli effetti della passione amorosa in Fedra e confrontarli con quelli descritti nei frammenti di Saffo.

IN DIGITALE

  • Vedere il film Medea (P.P. Pasolini 1969) e riflettere su come il regista utilizzi in chiave allegorica il tema della contrapposizione tra i due mondi, quello ancestrale, arcaico, dominato dal rito di Medea, e il mondo di Giasone, estremamente razionale, calcolato e calcolatore, per raccontare, attraverso questo scontro, il violento passaggio culturale che l’Italia degli anni ’60 (ma anche molti paesi del terzo mondo, come l’Africa) stava vivendo. Riflettere poi sulla presenza della musica: perché Pasolini si è servito di canti iraniani e giapponesi? Che ruolo avevano invece la musica e il canto nella tragedia antica? In alternativa avviare una discussione in classe sul seguente tema: “Pasolini rivisita il mito antico accostandolo alla realtà contemporanea. Come l’autore stesso ha dichiarato in alcune interviste, l’opposizione tra la razionalità e l’opportunismo di Giasone e l’ancestralità di Medea potrebbe rimandare al comportamento spregiudicato dei popoli occidentali nei confronti dei paesi del Terzo Mondo, finalizzato soltanto al guadagno. Ritieni che l’opposizione tra grecità e barbarie che da sempre ha caratterizzato il mondo classico sia confrontabile all’incontro-scontro tra civiltà presunte ‘civilizzate’ e altre presunte ‘sottosviluppate’? Motiva con degli esempi tratti dalla storia degli ultimi anni”. Riportare le posizioni emerse nel dibattito in una mappa. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Il lavoro realizzato potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I temi”.
  • Vedere il film Desiderio sotto gli olmi (D. Mann 1958), una moderna rivisitazione del mito di Fedra e Ippolito, e individuare le differenze rispetto all’Ippolito di Euripide nella letteratura greca e alla Fedra di Seneca nella letteratura latina; approfondire il mito di Ippolito e Fedra nella letteratura classica con la lettura di Euripide, Ippolito, e di Seneca, Fedra. Avviare una discussione in classe sul tema: “La lettura dell’Ippolito di Euripide e della Fedra di Seneca permette un confronto tra due particolari approcci al mito: quali differenze individui nei contenuti e nella forma? In che modo tali divergenze rispecchiano la fruizione delle due opere? Il tema dell’amore tra matrigna e figliastro è ricorrente nei miti e nei racconti di più culture, ed è stato definito dagli antropologi ‘motivo di Potifar’: conosci l’episodio biblico da cui esso prende nome?”. Riportare le posizioni emerse nel dibattito in una mappa. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Il lavoro realizzato potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I temi”.
  • Word per la verifica scritta sommativa su Euripide (da somministrare a conclusione della trattazione dell’autore)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale