Ricerca

I presocratici: da Talete a Eraclito

 

CONOSCENZE

  • Affrontare le origini del pensiero greco e della filosofia stessa come sapere proprio dell’Occidente
  • Conoscere le figure che indagarono la natura e i suoi princìpi tra il VI e il V secolo a. C.

COMPETENZE

  • Introduzione ai primi termini specifici del vocabolario filosofico
  • Cogliere i basilari nessi argomentativi nelle spiegazioni filosofiche

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • la conoscenza basilare della storia greca dalle origini al V secolo a.C.
  • la presentazione in PowerPoint La nascita della polis e le relative mappe sul libro digitale
  • la presentazione in PowerPoint L’evoluzione della polis e le relative mappe sul libro digitale
  • la presentazione in PowerPoint La polis democratica degli ateniesi e le relative mappe sul libro digitale

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Il breve video del programma “Zettel”, disponibile su Rai Scuola Severino: i Presocratici e la nascita della filosofia
  • L’approfondimento di Eva Cantarella Le radici classiche dell’Occidente sulla specificità del mondo greco

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare i testi contenuti nella sezione antologica del manuale

ELABORATO

  • Gli studenti possono dividersi in gruppi e “adottare” uno dei pensatori studiati in questo percorso: lo scopo è creare una pagina in un social network intitolata al filosofo in questione, nella quale raccogliere notizie, immagini e collegamenti

SPUNTI

  • Il docente può introdurre i ragazzi a un uso consapevole dei social network e alle problematiche inerenti alla condivisione di materiali, foto, video, ecc. in un percorso di educazione alla cittadinanza digitale
  • Verifica personalizzabile I Presocratici in versione base o semplificata secondo le necessità
  • Griglia per la valutazione per un colloquio orale
  • Griglie per la valutazione per una presentazione multimediale