Ricerca

Plutarco e i Moralia

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere Plutarco e la sua biografia
  • Conoscere i Moralia

COMPETENZE

  • Saper contestualizzare la figura di Plutarco
  • Saper leggere, comprendere e tradurre opere in prosa
  • Comprendere il contenuto di un testo espositivo individuandone l’argomento e le informazioni principali

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

100 minuti

  • La lezione in PowerPoint sull’età imperiale
  • Il paragrafo sul contesto storico-culturale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere il paragrafo sui Moralia e commentare la seguente affermazione: «Non vi è ambito del sapere che Plutarco non abbia esplorato; […] egli trovò nell’innata curiositas e nella brillantezza d’ingegno stimolo e supporto alle sue indagini erudite».
  • Leggere il passo sulla superstizione, Sulla superstizione, 2-3, schematizzare la struttura argomentativa del brano e individuare allusioni, citazioni, riferimenti dotti che fanno di Plutarco un prezioso testimone indiretto per molti frammenti antichi.

IN DIGITALE

  • A partire dalla lettura del passo sulla superstizione, Sulla superstizione, 2-3, riflettere sull’etimologia del termine greco δεισιδαιμονία e rispondere ai seguenti quesiti: 1. In Plutarco la superstizione è vista come un doveroso timore degli dèi? 2. Come può essere combattuta? 3. È considerata più o meno grave rispetto all’ateismo? Motivare la risposta. 4. Plutarco considera le passioni dell’anima negative, quale altro autore della letteratura greca e latina ha la stessa visione delle passioni? Riflettere sul tema del dominio razionale delle passioni, scrivendo un breve testo argomentativo, con riferimenti ai brani antologici di letteratura greca e latina affrontati nel percorso scolastico. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint Padlet. Tale lavoro potrà essere integrato con le nuove conoscenze acquisite sul tema e potrà essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I temi”.

ELABORATO

  • Realizzare, anche in formato digitale, una tabella che schematizzi le varie tipologie di scritti raccolti nei Moralia.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “Gli autori”.
  • Word per la verifica scritta sommativa su Plutarco (da somministrare a conclusione della trattazione dell’autore)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale