Ricerca

La lirica monodica: Alceo

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere la lirica monodica
  • Conoscere il profilo e le opere dell’autore

COMPETENZE

  • Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale
  • Saper mettere in relazione il contesto geostorico con la comunicazione
  • Leggere, comprendere e tradurre opere in versi
  • Operare confronti interdisciplinari

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La lezione in PowerPoint sulla lirica
  • Il paragrafo sulla lirica
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, dei seguenti frammenti: Maledizione contro Pittaco (fr. 129 Voigt), con individuazione delle parti salienti che costituiscono la struttura del frammento; L’esilio (fr. 130 Voigt), con individuazione delle espressioni che evidenziano la nostalgia della città espressa da Alceo; L’allegoria della nave (fr. 208 Voigt), con individuazione dei nessi omerici, delle allitterazioni e delle altre figure retoriche che rendono elevato il tono del frammento; il testo sulla sala d’armi (fr. 140 Voigt), con individuazione degli elementi omerici; Invito a bere (fr. 332 Voigt).

IN DIGITALE

  • A partire da L’allegoria della nave (fr. 208 Voigt), ricercare in rete altri testi della letteratura greca, latina e italiana che presentino l’allegoria della “nave dello Stato”. Realizzare una mappa che illustri il significato allegorico che assume l’immagine della nave in balia della tempesta nei vari testi.
  • A partire da L’esilio (fr. 130 Voigt), realizzare una mappa sul tema dell’esilio, che evidenzi la condizione dell’esule. Prevedere nella mappa una sezione per i confronti interdisciplinari e una per i collegamenti con letture personali sul tema. Integrare la mappa nel percorso scolastico con le nuove conoscenze acquisite sul tema.
  • Per entrambe le attività lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Proporre la lettura di altri frammenti sul tema del vino (fr. 335 e 346 Voigt) e scrivere un testo su questo tema in cui si evidenzi la funzione a esso attribuita da Alceo. Leggere il testo di Teognide sui compiti del simposiarca (Corpus Theognideum vv. 237-254): individuare i precetti normativi del simposio e, alla luce di essi, spiegare la definizione dei testi di Alceo come «antisimposiali».

ELABORATO

  • Realizzare un elaborato, anche in formato digitale, che descriva le caratteristiche degli  per cui scrissero Saffo e Alceo e spieghi la funzione della poesia in essi.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, si può inserire in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I generi letterari”.
  • Word per la verifica scritta sommativa sulla lirica monodica (da somministrare a conclusione della trattazione del genere)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale