Ricerca

Il Basso Medioevo: Duns Scoto, Marsilio da Padova, Guglielmo di Ockham

 

CONOSCENZE

  • Focalizzare la distinzione tra filosofia e teologia in Duns Scoto e comprendere la sua dottrina del principio di individuazione
  • Approfondire la posizione di Guglielmo di Ockham rispetto alla questione degli universali e la sua teoria della suppositio
  • Analizzare il nuovo principio metodologico («rasoio di Ockham») proposto in ambito scientifico da Guglielmo di Ockham e la sua critica alla teologia come scienza
  • Conoscere i caratteri peculiari del positivismo giuridico di Marsilio da Padova

COMPETENZE

  • Prendere coscienza dell’emergere di un nuovo paradigma scientifico anticipatore della modernità
  • Sapersi confrontare con analisi logico-linguistiche di elevata difficoltà
  • Cogliere la distinzione tra positivismo giuridico e giusnaturalismo

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Il video, disponibile su YouTube, Giovanni Duns Scoto. Metafisica e teologia

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare i testi contenuti nella sezione antologica del manuale

ELABORATO

  • Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova sostengono la necessità di separare nettamente la sfera del potere spirituale e quella del potere temporale. Si tratta di un tema che ancora oggi ha una sua estrema attualità. Dopo aver illustrato agli studenti come la nostra Costituzione regoli i rapporti tra Stato e Chiesa (articolo 7), il docente organizzi e conduca un dibattito in classe dal titolo: «La laicità dello Stato è un valore negoziabile oppure è un pilastro del nostro ordinamento da difendere strenuamente?»

SPUNTI

  • Il docente può introdurre gli studenti a una panoramica sulle diverse articolazioni a livello costituzionale del rapporto tra religione e Stato, presenti oggi a livello mondiale nelle varie entità statuali
  • Verifica personalizzabile La scolastica e la filosofia del tardo Medioevo in versione base o semplificata secondo le necessità
  • Griglia di valutazione per un colloquio orale
  • Griglia di valutazione per una presentazione multimediale