Ricerca

L’Umanesimo

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la datazione e il significato del termine «Umanesimo»
  • Conoscere gli aspetti più significativi della cultura del movimento
  • Conoscere i temi ricorrenti, le scelte stilistiche e i generi della letteratura umanistica
  • Conoscere i centri e i modi di produzione letteraria dell’epoca
  • Conoscere i principali autori e testi del Quattrocento

COMPETENZE

  • Saper cogliere l’originalità dell’Umanesimo rispetto al Medioevo
  • Saper individuare il legame tra il contesto storico e la nuova visione del mondo e dell’arte
  • Riconoscere l’importanza dell’antropocentrismo e dell’ammirazione per i classici
  • Saper cogliere l’importanza della nascita della filologia
  • Saper analizzare i testi principali dell’opera riconoscendone temi e forme

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Il video L’Umanesimo (HubScuola), per contestualizzare la letteratura dell’epoca

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il capitolo sul contesto storico e artistico del Quattrocento
  • Il paragrafo sull’arte nel XV secolo

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint La centralità dell’uomo: temi e protagonisti dell’Umanesimo, come base per la lezione
  • Il video (HubScuola) del prof. Prandi L’Umanesimo
  • Consulta la mappa sull’Umanesimo, per fissare i concetti principali

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il paragrafo sulla cultura dell’Umanesimo: rinascita dei classici e antropocentrismo
  • Il paragrafo sull’intellettuale, la corte e il mecenatismo nel XV-XVI secolo
  • I paragrafi sui principali letterati e filosofi dell’Umanesimo latino: Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino

IN DIGITALE

  • Verifica sull’Umanesimo

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercitazioni e verifiche formative
  • Analisi guidate di testi

PER INIZIARE

Flipped classroom

  • Gli studenti leggono autonomamente i seguenti materiali:
  • quadro storico-culturale del Quattrocento;
  • significato del termine «Umanesimo»;
  • lettera di Poggio Bracciolini a Guarino Veronese;
  • brano dalla Oratio de dignitate hominis di Pico della Mirandola.
  • Su questa base, in modo interattivo, l’insegnante farà emergere in classe le caratteristiche della cultura umanistica

PER APPROFONDIRE

  • Il video Massimo Cacciari e l’Umanesimo su RaiPlay, in cui il filosofo, a partire dal suo saggio La mente inquieta (Einaudi, 2019), offre un’interpretazione insolita dell’Umanesimo, rivelando la visione tragica che sta alla base di un movimento culturale in genere identificato con una visione di armonia e bellezza
  • La lezione in PowerPoint (Treccani) su La filologia in età umanistica: da Petrarca allo smascheramento delle fake-news