Ricerca

Gli aggettivi della II classe

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere e memorizzare la flessione degli aggettivi della II classe
  • Conoscere e memorizzare la flessione degli aggettivi irregolari

COMPETENZE

  • Saper riconoscere sul dizionario gli aggettivi della II classe e gli aggettivi irregolari
  • Saper tradurre la parola declinata
  • Saper riconoscere la funzione dell’aggettivo

LEZIONE BREVE

30 minuti

LEZIONE COMPLETA

60 minuti

IN DIGITALE

  • Gli esercizi aggiuntivi presenti nella piattaforma HUB Test
  • La versione con audio presente nel libro digitale, per facilitare la comprensione del testo
  • La versione con videotutorial presente nel libro digitale, per guidare la traduzione del testo

NEL LIBRO DI TESTO

  • 3 esercizi sulla declinazione, sull’analisi e sulla traduzione degli aggettivi della II classe e degli aggettivi irregolari.
  • 8 frasi sugli aggettivi della II classe e sugli aggettivi irregolari.
  • Analizzare, anche a video, e tradurre il primo periodo di una versione sugli aggettivi della II classe e irregolari, individuare e analizzare gli aggettivi presenti, prestando attenzione alla concordanza con il nome a cui si riferiscono, poi completare la traduzione.

IN DIGITALE

  • Realizzare una mappa lessicale in formato digitale sugli aggettivi μέγας, μεγάλη, μέγα e πολύς, πολλή, πολύ, indicando termini italiani, ed eventualmente latini, riconducibili alla medesima area semantica. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e memorizzare i principali lemmi degli aggettivi della II classe contenuti nel laboratorio di lessico ed eventualmente approfondire con le schede/attività proposte.

ELABORATO

  • Realizzare una mappa, anche in formato digitale, che schematizzi le regole sugli aggettivi della II classe e sugli aggettivi irregolari.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno “I miei schemi” o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I miei schemi”.
  • Word per la verifica scritta sugli aggettivi della II classe e sugli aggettivi irregolari
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione e autovalutazione della traduzione
  • Griglia di valutazione dell’elaborato