Ricerca

La pittura a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il contesto di Venezia, in pittura, architettura e arte della stampa
  • Conoscere i principali artisti di area veneziana: Giorgione, Tiziano giovane e Lotto

COMPETENZE

  • Inserire dipinti, sculture e monumenti nel contesto culturale di appartenenza
  • Riconoscere differenze stilistiche nella pittura di diverse corti italiane del Quattrocento
  • Riconoscere contatti e influenze tra artisti che si muovono tra diverse corti

LEZIONE BREVE

45-60 minuti

LEZIONE COMPLETA

90-120 minuti

IN DIGITALE

  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Tre artisti in viaggio

NEL LIBRO DI TESTO

  • 10.1 Il Gotico internazionale
  • Davanti all’opera – San Giorgio e la Principessa

IN DIGITALE

  • Utilizza il Power Point (HubScuola) Tiziano
  • Utilizza il Videotutorial – Bellini, Trittico dei Frari
  • Utilizza il Videotutorial – Tiziano, Assunta dei Frari

NEL LIBRO DI TESTO

  • 3.5 Venezia e Giovanni Bellini
  • 4.2 Venezia e dintorni
  • Davanti all’opera:
    Giovanni Bellini, Pala di Pesaro
    Carpaccio, Sogno di Sant’Orsola
    Giorgione, La tempesta
    Tiziano, L’Assunta
  • Scheda: Tiziano: Luoghi, date, opere

IN DIGITALE

  • Si suggerisce di fare riferimento agli esercizi presenti nell’Hub Test

NEL LIBRO DI TESTO

  • Svolgere gli esercizi della p. 179, 2, 6, 7
  • Svolgere l’esercizio di lettura a p. 180

PER APPROFONDIRE

  • Il video sul Trittico dei Frari di Bellini
  • Il video sull’Assunta dei Frari di Tiziano
  • Il video sulle nuove sale di Leonardo e di Raffaello e Michelangelo alla Galleria degli Uffizi
  • Il video I coniugi Doni di Raffaello
  • Il video Il Tondo Doni di Michelangelo
  • I siti ufficiali dei musei dove sono custodite le maggiori opere considerate: le Gallerie degli Uffizi e il Museo del Louvre
  • Le pagine dedicate ai luoghi oggetto di itinerari sul sito UNESCO Italia
  • Leonardo: L’ultima cena a Santa Maria delle Grazie (UNESCO)

ELABORATO

  • Dopo aver svolto una ricerca in rete, identifica un museo del tuo territorio regionale dove siano presenti opere di artisti veneti del primo Rinascimento. Svolgi una ricerca sull’opera, sulla sua provenienza e realizza una breve presentazione multimediale da illustrare ai compagni

Oppure

  • Usando una mappa online della città di Venezia e del territorio circostante, progetta alcuni itinerari turistico-culturali che comprendano la visita a una chiesa e a un museo dove poter osservare dipinti veneti del primo Rinascimento