Ricerca

La satira: Persio e Giovenale

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i dati delle biografie di Persio e di Giovenale
  • Conoscere gli eventi storico-culturali peculiari del contesto (età neroniana ed età traianea)
  • Conoscere gli elementi caratterizzanti la satira di Persio e di Giovenale

COMPETENZE

  • Saper ricostruire il profilo degli autori all’interno del contesto storico-culturale
  • Mettere in relazione un’opera letteraria con il contesto storico
  • Individuare gli elementi che definiscono l’ideologia e la poetica degli autori

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La videolezione sui primi due secoli dell’impero

IN DIGITALE

  • La lezione in PowerPoint sulla satira: Persio e Giovenale
  • Le videolezioni sul genere satirico e su Persio e Giovenale, sul rinnovamento del genere per opera dei due autori

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi introduttivi sulle vite e sulle opere di Persio e di Giovenale
  • I paragrafi o gli approfondimenti sul genere della satira in età imperiale
  • I paragrafi sulle Satire di Persio
  • I paragrafi sulle Satire di Giovenale
  • Lettura, traduzione e analisi di alcuni passi dei due autori

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Lo studio su Satire, 1, di Persio, tra interlocutore e ricerca del destinatario (cap. 4.3, pp. 302-307)
  • L’approfondimento di Paola Scollo “Giovenale e la poetica dell’indignatio
  • L’approfondimento “La sfida intellettuale degli Scritti corsari”, una denuncia sul degrado della società moderna di Pier Paolo Pasolini

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere, tradurre e analizzare i passi di Satire, 1 di Persio
  • Leggere, tradurre e analizzare i passi di Satire, 1 di Giovenale
  • Leggere i paragrafi su Pier Paolo Pasolini e i passi degli Scritti corsari relativi al tema affrontato nel libro di letteratura italiana

ELABORATO

  • Realizzare un’intervista doppia ai due autori per far emergere le personalità, le esperienze, i modi di pensare che determinano affinità e differenze. Il prodotto finale può essere anche in forma multimediale.

SPUNTI

  • Il docente concorda con lo studente la rubrica di comparazione e fornisce i testi pertinenti per l’elaborazione del prodotto finale.