Ricerca

Le civiltà dell’Antico Oriente: India e Cina

 
  • Guarda il video La civiltà della valle dell’Indo che racconta la storia delle popolazioni che sin dal paleolitico scelsero le rive dell’Indo per insediarsi. Si svilupparono in seguito civiltà urbane basate sull’egualitarismo sociale che però scomparvero improvvisamente. Nuove popolazioni si stabilirono in questi luoghi e, grazie alla nascita dell’induismo e del buddismo, riuscirono ad organizzarsi e iniziarono ad intraprendere rapporti commerciali con Roma.
  • Guarda il video Le civiltà della Cina antica: conoscerai la storia della Cina a partire dal Paleolitico. Le dinastie che si successero negli anni garantirono la crescita del popolo cinese in ambito economico e culturale. Le religioni e le scuole di pensiero che si svilupparono alle origini di queste civiltà avevano tutte come unico obiettivo quello della convivenza pacifica.
  • Utilizza il PowerPoint L’apogeo di Roma come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alle civiltà dell’antico oriente, ponendo particolare attenzione ai rapporti che l’impero romano intrattenne con civiltà molto lontane e diverse, tenute comunque in alta considerazione per le preziose merci di scambio e la cultura raffinata.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alle civiltà dell’antico oriente. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alle civiltà dell’antico oriente.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alle civiltà dell’antico oriente.

3