Ricerca

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, la poetica (Il Fanciullino)

 
  • Guarda il video Pascoli per conoscere la vita dell’autore: l’adolescenza segnata dai lutti, la partecipazione politica, l’insegnamento e l’impegno letterario. Ti sarà utile perché la sua produzione è fortemente segnata dalle esperienze di vita vissuta così come la nota poetica del Fanciullino: l’atteggiamento di stupore nei confronti del mondo e la convinzione che la conoscenza passi attraverso l’intuizione.
  • Consulta il PowerPoint Giovanni Pascoli: il fiore sull’abisso, che contiene un riassunto schematico della vita e della produzione pascoliana. Ti permetterà di approfondire i tratti peculiari della sua poetica: la forza conoscitiva della poesia, la precarietà dell’uomo e del cosmo e l’utopia umanitaria.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla vita e alla poetica di Giovanni Pascoli, con particolare attenzione alla poetica del Fanciullino.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla vita e alla poetica di Giovanni Pascoli. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla vita e alla poetica di Giovanni Pascoli.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla vita e alla poetica di Giovanni Pascoli.

3