Ricerca

Decandentismo, Simbolismo ed Estetismo

 

Guarda il video Decadentismo, che spiega in maniera chiara l’evoluzione della poesia come reazione al materialismo e al razionalismo della cultura dominante. Il disorientamento esistenziale trova espressione nella fuga dal reale e si consola attraverso l’ideale poetico. Comprenderai l’apporto innovativo di Baudelaire e dei poeti maledetti francesi come Mallarmé e Verlaine. Approfondirai la nascita e l’evoluzione del termine Decadentismo e le tematiche che denotano questo movimento. Troverai anche un focus sulla narrativa e i principali personaggi che la caratterizzano, primo fra tutti l’inetto.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate a Decadentismo, Simbolismo, Estetismo.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di visualizzare in modo schematico gli argomenti trattati.
Consulta sul tuo libro la mappa dedicata a Decadentismo, Simbolismo, Estetismo. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata a Decadentismo, Simbolismo, Estetismo.
  • Dopo aver studiato in linea teorica la poetica del Decadentismo, del Simbolismo e dell’Estetismo confrontati direttamente con i testi, per entrare nel vivo della letteratura. Leggi le schede antologiche dedicate a Baudelaire, Verlaine e Mallarmé e svolgi gli esercizi di analisi del testo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati a Decadentismo, Simbolismo, Estetismo.

3