Ricerca

Il pensiero: concetti, ragionamento, problem solving

 

CONOSCENZE

  • Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue forme più complesse.
  • Conoscere le diverse strategie per la risoluzione dei problemi.

COMPETENZE

  • Saper definire in modo preciso i concetti fondamentali relativi ai processi di pensiero.
  • Saper applicare i principi teorici studiati per analizzare particolari forme di pensiero.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • Le mappe concettuali personalizzabili dedicate alle principali teorie psicologiche e ai metodi della psicologia scientifica.
  • Le mappe concettuali personalizzabili dedicate al pensiero, ai concetti, al ragionamento e al problem solving.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sul pensiero, i concetti, il ragionamento e il problem solving presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al problem solving.
  • Gli esercizi relativi ai processi del pensiero.

IN DIGITALE

  • Il video online Cinque suggerimenti per migliorare il pensiero critico (Samantha Agoos, TED).
  • La presentazione del metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo e per il recupero di difficoltà di ragionamento o di ritardo mentale (Gaiamente).

NEL LIBRO DI TESTO

  • Per affidare ai tuoi studenti la produzione di un elaborato (anche multimediale) o per svolgere un compito di realtà.
  • Ricorda di condividere con i tuoi studenti le schede con i consigli che abbiamo preparato per te.

ELABORATO

  • La fissità funzionale, studiata da Duncker nel 1945, è la difficoltà nel vedere un problema da un diverso punto di vista e rappresenta un notevole ostacolo al processo del problem solving. Per studiarla, egli chiese di applicare verticalmente una candela a una parete, avendo a disposizione una candela, dei fiammiferi e una scatola con delle puntine da disegno (da considerare come un supporto).
  • Gli studenti, dopo aver fatto ricerche online sul problema della candela, potranno dividersi in gruppi e sottoporre a familiari e coetanei un compito simile per raccogliere dati sulle loro capacità di problem solving.
  • Quindi, ciascun gruppo inserirà in tabelle i risultati ottenuti, li analizzerà in un testo (massimo 30 righe) o in forma multimediale e ne discuterà poi con la classe, in presenza o a distanza.

SPUNTI

  • Per condurre l’esperimento, ogni gruppo di studenti dovrebbe stendere un breve testo di presentazione del compito e preparare una griglia per raccogliere i dati rilevanti (Quante persone hanno risolto il compito? In che tempi? In che modi?).
  • Gli studenti potrebbero utilizzare Internet per le loro ricerche e realizzare un PowerPoint o un Padlet per presentare i risultati.