Ricerca

Verga: i romanzi e le novelle

 
  • Nella videolezione Giovanni Verga: naufragio con spettatore il professor Stefano Prandi illustra con chiarezza la poetica narrativa di Verga, volta al tentativo di raggiungere l’estrema oggettività della narrazione.
  • Guarda il Giovanni Verga, i Malavoglia come introduzione alla lettura e allo studio del romanzo più celebre di Verga, rappresentativo dell’ideologia alla base della poetica verista: l’eterna sconfitta delle classi più deboli e l’illusione fallace del progresso.
  • Utilizza le slides del PowerPoint Giovanni Verga: naufragio con spettatore dedicate all’approfondimento delle opere di Verga. Ti forniranno tutte le informazioni necessarie ad affrontare al meglio lo studio.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alle opere di Giovanni Verga, prestando particolare attenzione sull’evoluzione stilistica e narrativa dell’autore attraverso le varie fasi della sua scrittura. Approfondisci contenuti, temi e stile delle otto novelle di Vita dei campi e delle Novelle rusticane dei due romanzi, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alle opere di Verga e ai due romanzi del ciclo dei Vinti. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Ripassa quanto studiato ascoltando l’audiosintesi dedicata alle opere di Verga.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.
  • Dopo aver studiato in linea teorica le opere di Verga puoi confrontarti direttamente con i testi, per entrare nel vivo della poetica verista. Leggi i brani contenuti nelle schede Vita dei campi, Libertà, Fantasticheria, Un documento umano, Lutto in casa Malavoglia e La tempesta in mare e svolgi gli esercizi.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alle opere di Verga.

3