Ricerca

La rivoluzione russa

 
  • Guarda il video La rivoluzione russa che descrive lo sviluppo del Partito operaio socialdemocratico russo, diviso tra menscevichi e bolscevichi. Dallo scoppio della Rivoluzione di febbraio (1917), al passaggio dei poteri nelle mani di Stalin (1924): sette anni di guerra, una delle più cruente mai affrontate dalla Russia.
  • Guarda il video San Pietroburgo: dagli zar ai soviet per approfondire la conoscenza dell’impero russo. Un riassunto che racconta la nascita del partito socialdemocratico russo e termina con la fondazione dell’URSS. Scoprirai che la città di San Pietroburgo racconta la sua storia attraverso vie, palazzi e monumenti commemorativi.
  • Guarda il video La rivoluzione russa: è un filmato d’epoca che mostra immagini reali della rivoluzione russa.
  • Utilizza il PowerPoint La rivoluzione russa come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.
  • Approfondisci i vari aspetti della rivoluzione russa utilizzando la bacheca padlet La terra dei bolscevichi.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alla rivoluzione russa per approfondire l’evento che portò al rovesciamento dell’impero e alla formazione dell’URSS.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla rivoluzione russa. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alla rivoluzione russa.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati alla rivoluzione russa.

3