- Guarda il video La Guerra fredda che illustra gli avvenimenti e i processi storici che caratterizzano la Guerra fredda. Dopo il secondo conflitto mondiale il mondo si suddivide in due blocchi: uno sotto l’influenza degli Stati Uniti, l’altro vicino alle repubbliche comuniste filosovietiche.
- Guarda il video Berlino, la città simbolo della guerra fredda che mostra una città che viene ricostruita per diventare l’incarnazione dell’ideologia nazista. L’esito della seconda guerra mondiale si riflette sulla città che, distrutta dai bombardamenti e dalle ostilità sempre crescenti tra est e ovest, divide in due il territorio innalzando il muro di Berlino. Ancora oggi le strade della capitale tedesca raccontano queste pagine della storia mondiale attraverso l’architettura.
- Guarda i video Il mito di Stalin, La Guerra fredda e la conquista dello spazio, Un muro nel cuore d’Europa: sono filmati d’epoca che mostrano immagini reali della guerra fredda.
- Utilizza il PowerPoint La Guerra fredda e la decolonizzazione come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento, concentrandoti sulle slides dedicate alla Guerra fredda.
- Approfondisci i vari aspetti della Guerra fredda utilizzando la bacheca padlet Lo spionaggio e la Guerra fredda.
- Usa la bacheca padlet L’età del bipolarismo per una sintesi delle vicende più importanti avvenute nel periodo compreso tra il 1945 e il 1991.
Nel libro di testo
Lettura delle sezioni dedicate alla Guerra fredda, ponendo particolare attenzione al delicato equilibrio che intercorre tra Stati Uniti e Unione Sovietica, una tensione durata circa mezzo secolo, mai sfociata in un conflitto diretto.