Ricerca

Il Basso Medioevo

 
  • Guarda i due video dedicati all’anno mille dove si racconta la superstizione e la paura che attraversò la popolazione mondiale nel passaggio da un millennio all’altro.
  • Utilizza il PowerPoint La ripresa economica e cultura dopo il Mille come strumento per inquadrare il periodo del Basso Medioevo dal punto di vista economico-sociale.
  • Utilizza la bacheca padlet La leggenda dell’anno Mille e la Rinascita per approfondire gli aspetti letterari, artistici e tecnologici che caratterizzarono l’inizio del Basso Medioevo.
  • Utilizza poi la bacheca padlet Il Basso Medioevo per imparare a collocare sulla linea del tempo i fatti studiati.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate alle caratteristiche del Basso Medioevo, in particolare operando un confronto con il periodo precedente.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al Basso Medioevo. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al Basso Medioevo.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al Basso Medioevo.

3