Ricerca

I grandi Stati europei

 
  • Guarda il video Carta animata: L’Europa dopo la pace di Westfalia per approfondire lo studio degli avvenimenti principali del Seicento. Dopo la guerra dei Trent’anni cambiano gli equilibri politici: la Francia detiene una posizione di egemonia che culmina con Luigi XIV, l’Inghilterra diventa la prima monarchia parlamentare d’Europa, in Italia le città sotto il dominio spagnolo, colpite da una grave crisi economica, insorgono in rivolte popolari.
  • Utilizza i PowerPoint Guerre e nuovi equilibri in Europa e Francia e Inghilterra: due modelli di monarchia come strumenti per un primo approccio allo studio dell’argomento.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate ai grandi stati europei, ponendo particolare attenzione alle relazioni politiche che intercorrono tra le maggiori potenze europee: Francia, Spagna e Inghilterra.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata ai grandi stati europei. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata ai grandi stati europei.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati ai grandi stati europei.

3